Il gioco Colpo d'apertura
Disposizione delle bilie Requisiti del colpo d'apertura
Punteggio Punti dichiarati
Tiri mancati Gioco continuo
Fine del gioco Mettere le bilie in posizione
Serie finale di partite Bilia in contato con la sponda
Pallino entro la linea Scarambolata o carrozza
Pallino in contatto Piede sul pavimento
Interferenza Bilie in movimento
Penalità Gioco di fallo
Perdita di 15 punti Bilie che rimbalzano dalla buca
Biliie che saltano fuori dal biliardo Tiri che fanno saltare fuori le bilie
Bilia all'interno della linea Palla in mano
Interferenza con le bilie Interferenza con il triangolo
Interferenza dall'esterno Quando il colpo è completo
Tempo limite per le contestazioni


IL GIOCO
Il gioco del biliardo a buche continuo (Americana), si gioca con un pallino di colore bianco e 15 bilie colorate, numerate da 1 a 15. Nei tornei si gioca in due, ma il gioco può essere effettuato a coppie o a squadre.


COLPO D'APERTURA
I contendenti fanno l'acchito per stabilire chi deve dare il colpo d'apertura. Colui che vince l'acchito ha la possibilità di assegnare il colpo d'inizio all'avversario, cosa che di solito si verifica grazie all'improbabilità di mettere in buca una bilia designata, al colpo d'inizio.


DISPOSIZIONE DELLE BILIE
Le bilie sono disposte a forma di triangolo nel basso del tavolo (foot). La bilia 15 viene collocata al vertice inferiore del triangolo nel punto del basso del biliardo (foot spot).
La bilia 1 viene collocata al vertice sinistro del triangolo e la bilia 5 al vertice destro. Le bilie che portano i numeri più alti devono essere poste vicino al vertice inferiore del triangolo. Le bilie con i numeri bassi vanno disposte alla base del triangolo.
Prima dell'inizio di un incontro di torneo campionato, l'arbitro deve tracciare una linea a matita dal punto del basso del biliardo al centro della sponda inferiore (assicurando così la massima precisione nella disposizione delle bilie).
Dopo aver disposto le bilie a forma di triangolo per l'apertura del gioco, l'arbitro deve anche tracciare una linea a matita sul panno intorno al triangolo per i colpi d'inizio successivi.

REQUISITI DEL COLPO D'APERTURA
Il giocatore che inizia ha la palla in mano per il colpo d'apertura. Egli con il colpo d'apertura deve mandare due o più bilie su una sponda o far andare una bilia in buca. Se fa andare una bilia in buca , questa non gli viene accreditata, a meno che non abbia dichiarato prima il colpo.
Se il giocatore che inizia contravviene alle regole del colpo d'apertura, commette fallo: perde due punti e a scelta dell'avversario, può perdere la mano o dare nuovamente il colpo d'apertura con le bilie collocate di nuovo a triangolo. Il giocatore che inizia perde due punti per ogni successivo errore nei confronti delle regole del colpo d'apertura.
Se, comunque, il giocatore che inizia manda due bilie su di una sponda come richiesto e mette in buca il pallino, perde la mano e viene penalizzato di un punto; il giocatore che subentra ha la palla in mano. Nel dare il colpo d'apertura, il giocatore può colpire direttamente la bilia oppure far toccare al pallino una o più sponde prima di colpire le bilie. Quando il giocatore che inizia dà il colpo d'apertura alla bilie secondo le regole senza mettere in buca una bilia designata, colui che subentra gioca con le bilie nelle posizione in cui sono rimaste.


PUNTEGGIO
Nei tornei di campionato, il giocatore che segna 150 punti per primo, vince il gioco. In un incontro di campionato, quando la difesa del titolo dipende da più di un gruppo di partite, il punteggio necessario per vincere può essere 125 o 150 o qualsiasi altro numero di punti fissati in precedenza. Supponendo che il punteggio del gruppo di partite sia 125, il giocatore che segna per primo i 125 punti vince il gruppo di partite ma deve continuare a giocare finché non metta in buca tutte le bilie presenti sul tavolo, eccetto una. Se il giocatore, dopo aver vinto il gruppo di partite segnando 125 punti, fallisce in un tentativo di eliminare dal tavolo tutte le bilie meno una, il giocatore che ha liberato il tavolo dà il colpo d'apertura nella successiva partita. Nei successivi gruppi di partite, il giocatore che raggiunge per primo i 125 punti vince il gruppo di partite. Se, ad ogni modo, il vincitore del secondo gruppo di partite ha un distacco pari al punteggio dell'intera partita, il gioco continua finché uno dei due giocatori ha un totale di 250 punti, numero richiesto per due gruppi di partite. Se questa situazione continua nella terza serie di partite, il gioco continua finché un giocatore non ha segnato 375 punti, e così via. 


PUNTI DICHIARATI
Il gioco del biliardo all'Americana è un gioco a punti dichiarati. Il giocatore deve indicare la bilia che intende mettere in buca e la buca dove intende metterla, facendo conoscere la sua intenzione all'arbitro, a meno che a quest'ultimo non sia del tutto evidente ciò che il giocatore intende fare. In questo caso è l'arbitro a dichiarare la bilia. Se l'arbitro sbaglia a dichiarare, il giocatore deve correggerlo prima di colpire il pallino.
Nel gioco del biliardo all'Americana, sono ammessi i colpi di combinazione e di carambola. Il giocatore riceve un punto per ogni bilia dichiarata e per le altre in aggiunta con lo stesso colpo e gli viene accreditato un punto per ogni bilia messa in buca.
Le bilie messe in buca contravvenendo alle regole, vengono rimesse in gioco sulla "long string" (linea immagginaria che va dal centro della sponda inferiore del tavolo al "foot spot" e, se necessario, prosegue al di là di esso).


TIRI MANCATI
Se il giocatore manca la bilia dichiarata, commette fallo e perde la mano. Il giocatore non viene penalizzato per non essere riuscito a colpire col pallino la bilia dichiarata a patto che il pallino colpisca un'altra bilia mandando quest'ultima a colpire una sponda o in buca, o a condizione che la bilia colpisca una sponda dopo aver colpito una bilia. Se il giocatore manca la bilia dichiarata e non riesce a toccare un'altra bilia mandandola su di una sponda o in buca, o se non riesce a far colpire una sponda dopo che ha colpito una bilia che non è diretta ad una sponda, commette fallo: la mano ha termine ed il giocatore perde un punto.


GIOCO CONTINUO
Nel gioco all'Americana, un giocatore può mettere in buca 14 bilie consecutivamente.
La quindicesima bilia rimane sul tavolo come bilia d'apertura. L'arbitro colloca le bilie messe in buca a triangolo, lasciando vuoto lo spazio al vertice del triangolo.
Il giocatore poi continua a tenere come bilia d'apertura la bilia fuori dal triangolo. Il suo compito è di mandare la bilia d'apertura in una buca designata e dopo aver fatto ciò colpire con il pallino le bilie raggruppate a tringolo. Il giocatore ha la facoltà, dopo aver imbucato la bilia d'apertura, di toccare una o più sponde con il pallino prima di colpire le bilie disposte a triangolo.  Il giocatore , comunque, non è obbligato a colpire la bilia d'apertura. Egli può, se lo sceglie, colpire qualsiasi bilia del triangolo.
Se il giocatore riesce a mettere in buca la bilia d'inizio o dichiarata e mette poi in buca una o più bilie del triangolo, continua a giocare. Il giocatore può continuare ad imbucare 14 bilie alla volta, dopo che sono state nuovamente disposte a triangolo e dare il colpo d'apertura finché non gli accade di mancare un colpo o finché non raggiunge il numero di punti richiesti per vincere.


FINE DEL GIOCO
Un gioco di torneo da campionato termina quando un giocatore raggiunge i 150 punti. Negli incontri di campionato, quando il gioco continua da gruppo a gruppo di partite, il giocatore, dopo aver raggiunto i 150 punti deve liberare il tavolo da tutte le bilie, imbucandole, esclusa quella di apertura, in modo da essere in posizione di continuare il suo turno all'inizio del successivo gruppo di partite.


MODO DI METTERE LE BILIE IN POSIZIONE
Alla conclusione del gruppo di partite dell'incontro, l'arbitro deve segnare con una matita la posizione del pallino e la posizione di una sola bilia indicando il numero d'ordine del prossimo gruppo di partite. Per esempio, se il giocatore ha terminato il sesto gruppo di partite, l'arbitro, segnando la posizione del pallino e della bilia, segna un 7, sul punto in cui la bilia si trovava sul tavolo. Così le bilie sono segnate per il colpo d'apertura del settimo gruppo di partite.


SERIE FINALE DI PARTITE
Nel gruppo finale di partite, il gioco termina quando il giocatore mette in buca la bilia che porta il suo punteggio al numero di punti necessario per vincere l'intera partita.


BILIA IN CONTATTO CON LA SPONDA
Un giocatore viene penalizzato di un punto, se, mentre sta giocando su di una bilia in contatto con la sponda, fa fermare il pallino di fronte a questa, anche se la tocca. Mentre sta giocando questo colpo (per dare fallo) il giocatore deve mettere in buca la bilia, far toccare la sponda al pallino dopo aver colpito la bila e dirigere la bilia verso un'altra sponda. Se, come conseguenza del fatto che una bilia è in contatto con la sponda, i giocatori, pur non venendo meno alla regola succitata, continuano a giocare di fallo, ad ogni giocatore sono permessi due tiri. Al terzo tiro, il giocatore sarà obbligato a dirigere la bilia verso un'altra sponda o a dirigere il pallino verso qualsiasi sponda dopo aver toccato la bilia. Se non si riesce a fare ciò, tutte le 15 bilie verranno raggruppate a triangolo. Il giocatore successivo avrà la palla in mano ed il giocatore che ha commesso fallo dovrà dare il colpo d'apertura come all'inizio del gioco.
Se un giocatore, ricorrendo al gioco di fallo, fa tre colpi di fortuna prima dei due colpi permessi, è penalizzato di un punto per ogni tiro di fortuna e di 15 punti per tre tiri di fortuna consecutivi.


PALLINO ENTRO LA LINEA
Poiché, quando il giocatore ha la palla in mano, deve mettere il pallino all'interno della linea nell'alto del biliardo (head string) egli perde il turno e viene penalizzato di un punto se colpisce dopo essere stato avvisato dall'arbitro che il pallino non è dentro la "head string". Il giocatore che subentra può accettare le bilie in posizione oppure insistere perché siano disposte nuovamente com'erano prima che l'avversario commettesse il fallo. Se il pallino non è all'interno della linea ed il giocatore colpisce ed imbuca prima che il fallo sia scoperto, gli vengono accreditate le bilie messe in buca ed il gioco continua. Se sbaglia, perde semplicemente il turno.


SCARAMBOLATA O CARROZZA
Una scarambolata o carrozza fatta con un colpo ininterrotto della stecca , è ritenuto valido, sia che il pallino sia in contatto con una bilia o no. Se durante un tiro di carrozza si commette fallo, si vine penalizzati con un punto.
L'arbitro è l'unico giudice nello stabilire le regole della scarambolata o carrozza.


PALLINO IN CONTATTO
Quando il pallino è in contatto con la bilia il giocatore può giocare direttamente sulla bilia che è in contatto con il pallino purché la bilia si sposti ed il pallino colpisca una sponda, o la bilia che è in contatto con il pallino sia mandata verso una sponda. Se non si riesce a far ciò, si commette fallo e si viene penalizzati di un punto.


PIEDE SUL PAVIMENTO
Quando il giocatore colpisce deve tenere un piede interamente a contatto con il pavimento. Se sbaglia commette fallo e viene penalizzato di un punto.


INTERFERENZA
Se un giocatore, deliberatamente o accidentalmente, ostacola, disturba o tocca in qualsiasi modo il pallino, o una bilia, con una parte della stecca, con le mani o con qualsiasi altra parte del corpo e degli abiti, commette fallo e di conseguenza perde il turno e viene penalizzato di un punto.


BILIE IN MOVIMENTO
Un colpo dato mentre il pallino e/o le bilie sono in movimento o ruotano su se stesse è fallo e si vine penalizzati di un punto. Il giocatore che subentra può giocare con le bilie nella posizione in cui le trova, o insistere perchè vengano ristabilite le condizioni precedenti al fallo. L'arbitro è l'unico giudice nel rimettere le bilie in posizione.


PENALITA'
Le penalità vengono conteggiate detraendo i punti dal punteggio del giocatore che le ha commesse.
Se un giocatore commette fallo e non ha punti, i falli gli vengono addebitati e detratti dai punti che egli segna. Nel conteggio dei punti di una mano puo risultare quindi un punteggio in negativo.
GIOCO DI FALLO
E' valido dare fallo. Il giocatore può dichiarare o meno all'arbitro la sua intenzione di dare fallo. Se è evidente all'arbitro che un giocatore è ricorso al gioco di fallo senza dichiararlo, questi dirà "gioco di fallo" prima che le bilie si fermino. Tentando un colpo di fallo, il giocatore deve mandare una bilia su di una sponda, mettere in buca una bilia e fare che il pallino colpisca una sponda dopo aver colpito una bilia. Se si sbaglia è fallo e si perde un punto.


PERDITA DI 15 PUNTI
Quando un giocatore fa un colpo di fortuna, perde il turno, viene penalizzato di un punto e sul segnapunti viene posta l'ammonizione indicante che ha un colpo di fortuna a suo svantaggio, in modo che i giocatori e l'arbitro possano vederlo. Il gioco dell'avversario non ha alcun effetto sul colpo di fortuna. Il giocatore può eliminare il colpo di fortuna, sia mettendo in buca una bilia al turno successivo o giocando di fallo secondo le regole. Se fa un colpo di fortuna, avendone già uno al suo passivo, perde un turno, viene penalizzato di un altro punto e sulla lavagna vengono segnati due colpidi fortuna a suo svantaggio. Di nuovo il giocatore può eliminare i colpi di fortuna come sopra indicato durante il suo turno successivo, ma se fa un terzo colpo di fortuna, vine penalizzato di un altro punto per il terzo colpo di fortuna, di 15 punti per i tre colpi di fortuna consecutivi e deve dare il colpo d'apertura come all'inizio, con palla in mano. Se a parere dell'arbitro, un giocatore muove con intenzione il pallino per giocare di fallo, invece che con il girello di cuoio della stecca con qualsiasi altra parte della stessa o con una parte del corpo o con i vestiti, commette un infrazione di sua volontà e vine penalizzato di 15 punti che vengono detratti dal suo punteggio.


BILIE CHE RIMBALZANO DALLA BUCA
Se una bilia cade in una buca e poi, per un qualsiasi motivo non imputabile ad interferenze esterne, ritorna sul tavolo, non deve essere considerata come imbucata. Se al bilia in questione è la bilia dichiarata, il giocatore perde il turno e la bilia resta in gioco nella posizione in cui si è fermata sul tavolo.


BILIE CHE SALTANO FUORI DAL BILIARDO
Se il pallino cade giù dal tavolo è fallo. Il giocatore che ha commesso tale fallo perde il turno e viene anche penalizzato di un punto.
Viene segnato un colpo di fortuna a suo svantaggio ed il giocatore che subentra ha palla in mano. Se la bilia dichiarata salta fuori dal tavolo è colpo mancato ed il giocatore finisce il turno. La bilia viene recuperata e collocato secondo le regole. Se il giocatore imbuca la bilia dichiarata ed in seguito come risultante del tiro fa saltare un'altra bilia fuori dal tavolo, la bilia viene recuperata e rimessa in gioco secondo le regole ed il giocatore, a cui viene assegnato il punto per la bilia imbucata, continua il gioco.
Se gli impianti d'illuminazione sono collocati direttamente sul tavolo, devono essere considerati parte dell'attrezzatura. Se una bilia dovesse uscire dal tavolo, colpire l'impianto d'illuminazione e tornare sul tavolo, rimane in gioco dove si è fermata. Nessuna penalità viene imposta. Se una bilia salta fuori dal tavolo e si ferma sulla sponda, senza ricadere sul piano di gioco, viene considerata bilia saltata fuori. Si applicano le regole per le bilie saltate fuori a seconda che si tratti del pallino o di una bilia.
TIRI CHE FANNO SALTARE FUORI LE BILIE
Questi tiri possono essere validi o no a seconda delle seguenti regole:
1)   Se un giocatore fa saltare fuori il pallino (a partire dal piano di gioco) accidentalmente, o come risultato di un colpo regolamentare, oppure intenzionalmente, sollevando la parte posteriore della stecca e colpendo il pallino nel centro o sopra di esso, il colpo è valido.
2)   Se, comunque, il giocatore dà un colpo sotto il pallino con la punta della stecca, facendo saltar fuori la bilia, il colpo è fallo e si viene penalizzati di un punto.


BILIA ALL'INTERNO DELLA LINEA
Se il giocatore ha la palla in mano e le bilie sul tavolo si trovano all'interno della "head string", (cioé tra la "head string" e la sponda inferiore del tavolo), la bilia più vicina alla linea viene collocata sul "foot spot".
Se due bilie sembrano trovarsi alla stessa distanza dalla linea, è quella con il numero più basso che deve esser collocato sul "foot spot". Il giocatore che ha palla in mano, gioca da qualsiasi punto a sua scelta dall'interno della "head string" colpendo la bilia sul "foot spot".


PALLA IN MANO
La palla è in mano all'inizio del gioco, e anche quando viene gettata fuori dal tavolo o messa in buca, a meno che non ci si trovi nelle situazioni contemplate nelle seguenti regole di "interferenza". La palla rimane in mano finchè il giocatore non la manda all'interno della "head string" a una bilia che si trovi tra quest'ultima e la sponda inferiore del tavolo. Quando il pallino va a finire nella parte inferiore del triangolo di bilie e la bilia si trova sul "head spot" o interferisce con esso, la palla è in mano e la bilia viene collocata sul punto centrale del biliardo.


INTERFERENZA CON LA DISPOSIZIONE DELLE BILIE
Quando incidentalmente o di proposito un giocatore mette in buca con un colpo regolamentare la quattordicesima e la quindicesima bilia del triangolo, entrambe le bilie gli vengono accreditate, le quindici bilie vengono raggruppate a triangolo ed il giocatore continua a giocare dal punto in cui il pallino si è fermato.


INTERFERENZA CON IL TRIANGOLO
Se una bilia non messa in buca (la quindicesima bilia del triangolo) interferisce con la disposizione a triangolo delle quattordici bilie, essa viene posta sul "head spot".
Se il pallino e la bilia non messe in buca interferiscono con la disposizione a triangolo delle quattordici bilie, le quindici bilie vengono raggruppate a triangolo ed il giocatore ha palla in mano.
Se il pallino interferisce con il raggruppamento a triangolo delle bilie, si applicano le seguenti regole:
1)   Il pallino è in mano se la bilia d'apertura (che si trova fuori dal triangolo) non è all'interno della "head string";
2)   Se la bilia d'apertura si trova all'interno della "head string" il pallino viene collocato sul "head spot". Se la bilia d'apertura si ferma sul "head spot", il pallino viene collocato sul "center spot";
In ogni caso, come risultato nell'interferenza nel raggruppamento delle 14 bilie, il giocatore può scegliere se colpire la bilia d'inizio (a meno che non sia stata collocata nel triangolo) o qualsiasi altra bilia nel triangolo. Se il giocatore sceglie di colpire il triangolo, deve mandare una bilia su una sponda o fare in modo che il pallino colpisca una sponda dopo aver toccato una bilia, oppure mettere in buca una bilia. Se si sbaglia si commette fallo e si viene penalizzati di un punto.


INTERFERENZA DALL'ESTERNO
Una bilia intralciata incidentalmente o deliberatamente dal giocatore non di turno, deve venire ricollocata nella posizione più vicina possibile a quella che aveva prima dell'interferenza. Il giocatore continua il suo turno.


QUANDO IL COLPO E' COMPLETO
Un colpo con cui si segnano dei punti non si può considerare completo finchè tutte le bilie presenti sul tavolo non si sono fermate. Tale regola è valida anche per le bilie che ruotano su se stesse. Il giocatore che colpisce mentre il pallino o una bilia sono in movimento o ruotano su se stesse commette un fallo e viene penalizzato con un punto.


TEMPO LIMITE PER LE CONTESTAZIONI
Se, secondo l'opinione dell'avversario, un giocatore ha commesso un fallo, l'avversario può chiedere che l'arbitro prenda una decisione in merito. La protesta, comunque, deve essere avanzata prima che il giocatore, che presumibilmente ha commesso il fallo, colpisca nuovamente. Le contestazioni fatte dopo il colpo successive non possono essere prese in considerazione.